Dilemmi Morali e Sfide Etiche

Dilemmi Morali e Sfide Etiche

Oltre il relativismo dei processi decisionali nelle organizzazioni, nelle scelte politiche e nella vita di tutti i giorni.

Un famoso esperimento di pensiero chiamato “il problema del tram” o “il dilemma del carrello”, proposto dalla filosofa Philippa Foot negli anni ’60 e successivamente modificato da Judith Jarvis Thomson ci introduce al tema dei dilemmi morali nella presa delle decisioni.

Nel dilemma proposto da Philippa Foot, una persona si trova di fronte alla decisione se deviare un tram in corsa che sta per investire e uccidere cinque persone, verso un binario secondario dove si trova una sola persona. Deviare il tram salverebbe le cinque persone, ma causerebbe la morte della persona sul binario secondario, che dunque avverrebbe tramite il vostro ipotetico azionamento di una leva che attivamente devia il tram verso l’unica persona.

Il libro Uccideresti l’uomo grasso? (titolo originale: “Would You Kill the Fat Man?: The Trolley Problem and What Your Answer Tells Us About Right and Wrong.“), scritto dal filosofo britannico David Edmonds presenta delle varianti del dilemma di cui sopra. Nel caso dell'”uomo grasso”, il dilemma viene presentato in modo diverso: siete su un ponte e vedete un tram in corsa che sta per investire e uccidere cinque persone. Accanto a voi si trova un uomo molto grasso che, se spinto sul binario, fermerebbe il tram con il suo corpo ingombrante e salverebbe le cinque persone, ma naturalmente morirebbe lui stesso.

Anche il libro di Edmonds esplora i dilemmi morali e le sfide etiche che emergono da questi esperimenti di pensiero.

Edmonds utilizza il problema del tram e le sue varianti per illustrare le differenze tra le teorie etiche utilitariste, deontologiche e altre teorie. Inoltre, analizza come queste teorie si applicano a situazioni reali e alle decisioni che le persone devono prendere nella vita quotidiana.

Dilemmi etici come questi sono utili per stimolare la riflessione e la discussione sull’etica professionale e per incoraggiare i partecipanti in un’aula formativa, in un assessment center, in un colloquio di selezione, a considerare le diverse sfaccettature delle decisioni che si potrebbero dover prendere sul lavoro, ma anche in altre situazioni.

Ecco alcuni esperimenti di pensiero che si potrebbero proporre:

Situazione: Sei il responsabile delle Risorse Umane in un’azienda che sta attraversando un periodo di difficoltà finanziaria. La direzione ha deciso che è necessario ridurre i costi del personale e ti ha chiesto di licenziare una persona per raggiungere questo obiettivo. Hai due dipendenti che ricoprono ruoli simili e uno di loro deve essere licenziato.

Dipendente A: Ha una performance leggermente inferiore rispetto al Dipendente B. Tuttavia, il Dipendente A è il principale sostegno finanziario della sua famiglia, che include tre bambini e un coniuge disoccupato.

Dipendente B: Ha una performance leggermente superiore rispetto al Dipendente A. Il Dipendente B è single e senza figli, ma ha una madre anziana che dipende da lui per le cure e il sostegno finanziario.

Dilemma: Considerando le diverse responsabilità familiari e le performance lavorative dei due dipendenti, chi dovresti licenziare per il bene dell’azienda e per rispettare le responsabilità etiche nei confronti di entrambi i dipendenti?

Un altro esperimento di pensiero potrebbe essere il seguente:

Situazione: Sei un responsabile di progetto in un’azienda di consulenza ambientale che lavora con un importante cliente per sviluppare un nuovo impianto di produzione. Il tuo cliente desidera che l’impianto sia il più efficiente possibile dal punto di vista energetico e ha un budget limitato per il progetto.

Hai identificato due possibili soluzioni per il design dell’impianto:

Opzione A: Questa soluzione utilizza tecnologie e materiali ampiamente disponibili e a basso costo, che permettono al cliente di rispettare il budget e ridurre i tempi di realizzazione. Tuttavia, l’efficienza energetica dell’impianto sarà solo leggermente superiore rispetto agli standard minimi richiesti dalla legge.

Opzione B: Questa soluzione impiega tecnologie all’avanguardia e materiali sostenibili, che aumentano notevolmente l’efficienza energetica dell’impianto. Tuttavia, il costo di questa opzione supera il budget del cliente e potrebbe comportare ritardi nella realizzazione del progetto.

Dilemma: Dovresti proporre al cliente l’Opzione A, che rispetta il budget e i tempi di realizzazione, ma offre solo un modesto miglioramento dell’efficienza energetica? Oppure, dovresti proporre l’Opzione B, che è più sostenibile ed efficiente dal punto di vista energetico, ma richiede un investimento maggiore e potrebbe causare ritardi nel progetto?

Questo dilemma mette in evidenza le sfide etiche che possono sorgere quando si bilanciano le esigenze economiche con le responsabilità ambientali nel processo decisionale. I partecipanti in una aula formativa potrebbero discutere le diverse opzioni e le loro possibili conseguenze, riflettendo sui valori e i principi che dovrebbero guidare le loro decisioni in situazioni simili.

Altro esempio:

Situazione: Sei un manager in un’azienda farmaceutica che sta sviluppando un nuovo farmaco per il trattamento di una malattia rara. Durante i test clinici, il farmaco si è dimostrato efficace nel ridurre i sintomi della malattia, ma alcuni partecipanti allo studio hanno segnalato effetti collaterali importanti. La tua azienda ha investito molto tempo e denaro nello sviluppo del farmaco e si aspetta un grande ritorno sull’investimento.

Il tuo capo ti chiede di minimizzare gli effetti collaterali segnalati nella relazione finale e di concentrarti sui risultati positivi per convincere le autorità di regolamentazione ad approvare il farmaco. Tuttavia, sei preoccupato che nascondere o minimizzare gli effetti collaterali possa mettere seriamente in pericolo la salute dei futuri pazienti che utilizzeranno il farmaco.

Dilemma: Dovresti seguire le istruzioni del tuo capo e minimizzare gli effetti collaterali nella relazione finale, con l’obiettivo di ottenere l’approvazione del farmaco e garantire il successo finanziario dell’azienda? Oppure, dovresti riferire onestamente tutti gli effetti collaterali e rischiare di ritardare o compromettere l’approvazione del farmaco, mettendo a rischio la stabilità finanziaria dell’azienda?

In questo caso si mettono in evidenza le sfide etiche concorrenti tra obiettivi aziendali, come il profitto e l’approvazione di un nuovo farmaco, con le responsabilità verso i pazienti e la loro sicurezza. I partecipanti alla formazione possono discutere le diverse opzioni e le loro possibili conseguenze, riflettendo sui valori e i principi che dovrebbero guidare le loro decisioni in situazioni simili.

 

Le risposte ai dilemmi etici possono essere classificate in base alle teorie etiche o ai principi che i partecipanti utilizzano per giustificare la loro decisione. Alcune delle teorie etiche più comuni utilizzate per analizzare le risposte ai dilemmi etici includono:

  1. Utilitarismo: I partecipanti che seguono questa teoria etica tendono a scegliere l’opzione che massimizza la felicità o il benessere complessivo per il maggior numero di persone coinvolte. Le risposte basate sull’utilitarismo si concentrano sugli esiti delle decisioni piuttosto che sulle azioni stesse.
  2. Deontologia: I partecipanti che adottano un approccio deontologico si concentrano sul dovere morale e sulle regole etiche che governano le azioni umane. Le risposte basate sulla deontologia valutano le decisioni in base alla loro conformità a principi morali universali, indipendentemente dalle conseguenze.
  3. Etica della virtù: Questa teoria etica si concentra sullo sviluppo del carattere morale e delle virtù personali, come la giustizia, la compassione e l’integrità. I partecipanti che utilizzano l’etica della virtù nelle loro risposte tendono a considerare le decisioni in termini di come esse contribuiscono alla crescita personale e al carattere morale.
  4. Etica del dovere o del contratto sociale: I partecipanti che adottano questa teoria etica basano le loro decisioni sui doveri e gli obblighi che sorgono dalle relazioni sociali, come la lealtà, la reciprocità e la fiducia. Le risposte basate sull’etica del dovere valutano le decisioni in base al rispetto degli obblighi e dei diritti degli altri.
  5. Etica della cura: Questa teoria etica si concentra sull’importanza delle relazioni interpersonali e della responsabilità nei confronti degli altri. Le risposte basate sull’etica della cura considerano le decisioni in termini di come esse influenzano il benessere degli altri e come rispecchiano la cura e l’empatia per gli altri.

Quando i partecipanti discutono i loro ragionamenti etici, potrebbero non identificarsi esplicitamente o pienamente con una teoria etica specifica. Tuttavia, è possibile classificare le loro risposte esaminando gli argomenti e i principi che utilizzano per giustificare la loro decisione e confrontandoli con le teorie etiche sopra descritte.

 

Per esplorare temi come l’etica professionale, la responsabilità personale e il conflitto tra doveri personali e professionali si potrebbe proporre un esperimento di pensiero come questo:

Dilemma del segreto aziendale
Immagina di essere un dipendente di un’azienda di prodotti alimentari. Scopri che il tuo datore di lavoro ha intenzione di lanciare un nuovo prodotto che, pur essendo conforme alle norme di sicurezza alimentare, contiene un ingrediente a cui alcune persone potrebbero essere sensibili. Tuttavia, il tuo datore di lavoro non ha intenzione di indicare la presenza di questo ingrediente sull’etichetta del prodotto, per motivi di segreto commerciale.

Hai un amico che ha una sensibilità nota a questo ingrediente. Sapere che è contenuto in questo prodotto potrebbe evitare potenziali problemi di salute sia al tuo amico sia a molti altri consumatori con la stessa sensibilità. Tuttavia, rivelare quest’informazione violerebbe il tuo contratto di lavoro e potrebbe mettere a rischio la tua posizione personale nell’azienda, oltre a potenziali conseguenze legali per la violazione del segreto aziendale.

Cosa faresti in questa situazione? Saresti disposto a rischiare la tua carriera e le possibili conseguenze legali per proteggere la salute del tuo amico e degli altri consumatori? Oppure rispetteresti i termini del tuo contratto di lavoro, nonostante le potenziali implicazioni per la salute dei consumatori?

Il seguente dilemma ci aiuta ad esplorare il conflitto tra etica ambientale e responsabilità economica, oltre a stimolare la riflessione su come le decisioni prese a livello aziendale possano avere un impatto sulla società e sull’ambiente.

Dilemma del progetto ecologicamente dannoso

Sei il responsabile di una grande azienda di costruzioni. Hai recentemente acquisito un progetto molto redditizio che prevede la costruzione di un grande complesso residenziale. Il progetto comporterà un significativo impatto ambientale, tra cui la distruzione di una vasta area di foresta che è l’habitat di diverse specie animali ed è ritenuto il polmone della zona.

Tuttavia, la realizzazione del progetto porterà un notevole profitto all’azienda e creerà numerosi posti di lavoro, di cui beneficerebbe  così l’intera economia locale. Rifiutare il progetto potrebbe mettere a rischio la tua posizione all’interno dell’azienda e anche metterebbe a rischio l’occupazione di molti dei tuoi dipendenti.

Cosa faresti in questa situazione? Porteresti avanti il progetto a discapito dell’ambiente, oppure rifiuti il progetto, mettendo a rischio la tua carriera e l’occupazione dei tuoi dipendenti?

Ma passiamo adesso ai dilemmi morali ed etici in ambito di pubblica amministrazione.

Dilemma del bilancio pubblico

Sei il sindaco di una piccola città. Il tuo comune ha un budget limitato e ci sono due progetti molto necessari ma costosi che devono essere finanziati.

Il primo progetto riguarda la ristrutturazione della locale scuola elementare, che è vecchia e ha bisogno di miglioramenti urgenti. Questo progetto garantirebbe un ambiente più sicuro e confortevole per i bambini della città.

Il secondo progetto è un nuovo impianto di depurazione delle acque. L’attuale sistema di depurazione è obsoleto e non funziona correttamente, causando occasionalmente inquinamento del fiume locale, con conseguenti problemi ambientali.

Entrambi i progetti sono molto importanti, ma il budget limitato del comune consente di finanziare solo uno dei due. Il progetto che non verrà finanziato dovrà attendere almeno cinque anni prima di poter essere considerato nuovamente.

Come gestiresti questa situazione? Quale progetto finanziaresti e perché?

Questo dilemma esplora la difficoltà di prendere decisioni di bilancio in una amministrazione pubblica, dove le risorse sono limitate e le esigenze sono molteplici. E’ un esempio che aiuta a riflettere sulle responsabilità etiche degli amministratori pubblici e su come equilibrare le diverse esigenze della comunità.

 

Dilemma dell’informazione sensibile

Sei un politico in una posizione di rilievo e sei stato informato da una fonte anonima che un collega del tuo partito politico ha commesso un reato grave. La fonte è affidabile e ha fornito prove convincenti del reato.

Se la notizia venisse a galla, ciò potrebbe danneggiare gravemente la reputazione del tuo partito e potrebbe persino influire sulle imminenti elezioni. Tuttavia, nascondere l’informazione significa essere complice di un reato e va contro i principi di trasparenza e onestà.

Da un lato, hai il dovere verso il tuo partito e verso i tuoi elettori di proteggere la reputazione del partito e di assicurare la sua stabilità. Dall’altro lato, hai un dovere morale di far rispettare la legge e di non coprire reati.

Cosa faresti in questa situazione? Porteresti a conoscenza del pubblico le informazioni ricevute, a costo di danneggiare gravemente il tuo partito, oppure sceglieresti di proteggere il tuo partito a scapito dei generali principi di trasparenza e dell’onestà?

Questo dilemma aiuta a esplorare il conflitto tra le responsabilità personali e le lealtà politiche, stimolando la riflessione su questioni di etica e integrità nel contesto politico.

 

Dilemma della promessa elettorale

Sei un politico con un’alta carica nel governo. Durante la tua campagna elettorale, hai promesso di non aumentare le tasse. Tuttavia, ora che sei in carica, ti trovi di fronte a una crisi economica imprevista. I consiglieri economici e gli esperti dello staff ti stanno consigliando che l’unico modo per evitare un grave peggioramento della crisi è proprio aumentare le tasse.

Se mantieni la tua promessa elettorale, potresti mettere in grave rischio l’economia del paese e causare un ulteriore declino. Ma se decidi di aumentare le tasse, verrai visto come inaffidabile dai tuoi elettori per aver infranto una promessa chiave e perderai gran parte della credibilità.

Cosa faresti in questa situazione? Manterresti la tua promessa a costo di peggiorare la crisi economica oppure romperesti la promessa per il bene del paese, mettendo a rischio la tua reputazione e la fiducia che i tuoi elettori avevano riposto in te?

Questo dilemma esplora il conflitto tra l’essere fedeli alle promesse elettorali con le quali sei stato eletto e il dovere di prendere decisioni difficili, ma per il bene effettivo del paese. Questo esempio di pensiero aiuta a stimolare la riflessione sulle sfide e le responsabilità che i leader affrontano.

 

 

PsyJob.it - Psicologia del lavoro online

Forniamo strumenti e metodologie per l’assessment psicometrico con test di personalità, di orientamento, di ragionamento e per la misura del benessere aziendale e del clima organizzativo.

CONTATTACI
CATEGORIES
TAGS